CIASPOLATE SULLE NEVI FRANCESI DEL QUEYRAS
Da Venerdì 8 a Lunedì 11 Marzo 2024

A piedi
4 giorni
Medio
Il Queyras è una splendida regione francese delle Alte Alpi a pochi passi dal Monviso e dal confine italiano e di forte cultura occitana. Grazie alla sua conformazione offre ampi pendii e vallate meravigliose ad una quota media di 2000 m. In estate è bellissima in inverno diventa strepitosa. In questi quattro giorni potremo scoprire queste vallate nella loro veste invernale con percorsi di media difficoltà tra colli e valloni ampi e panoramici. Saremo ospiti in una graziosa Gite d'Etape nello splendido borgo di Saint Véran a 2000 m di quota!
Saint Véran è un piccolo borgo in alta quota con un piccolo comprensorio sciistico, qui alloggeremo per poi muoverci a zaino leggero tra le montagne del Queyras.
Nei quattro giorni compiremo delle bellissime ciaspolate di media difficoltà alla scoperta di questa splendida regione salendo in alta quota su passi alti con la vista del Monviso e del Rochebrune la caratteristica piramide rocciosa visibile in tutto il Queyras. E se la neve scarseggia? Non è un problema perchè l'escursionismo si può fare anche con poca o senza neve!
Per partecipare a questo evento occorre essere in buona salute e con allenamento e capacità fisica sufficiente a superare i dislivelli indicati.
SCADENZA ISCRIZIONI
Entro il 31 Gennaio 2024 se non si raggiunge il minimo di partecipanti l'evento potrà essere cancellato.
Programma di massima:
GIORNO 1: Raggiunto Molines faremo subito una ciaspolata su una piccola cimetta panoramica per avere una ampia visione di buona parte della regione e delle sue cime. Una salita inizialmente nel bosco ci porterà al colle e di li in poco alla nostra cima del Buche.
Dati Tecnici: Dislivello, circa: 550 m ↑↓ - DISTANZA, circa: 8 Km - TEMPO MEDIO: 4 h
Dati logistici: Pernottamento in Gîte d’Étape con mezza pensione inclusa.
GIORNO 2: Con le gambe fresche e riposate faremo la ciaspolata più impegnativa di questo tour per salire a un colle lungo il vallone del Longet. Raggiunto il colle se le condizioni della neve lo consentiranno, per chi ha ancora gambe e voglia, con circa un 150 m in più si può salire su una panoramica cima con vista Monviso.
Dati Tecnici: Dislivello, circa: 700 m ↑↓ - DISTANZA, circa: 7 Km - TEMPO MEDIO: 5 h
Dati logistici: Pernottamento in Gîte d’Étape con mezza pensione inclusa.
GIORNO 3: Da Saint Véran ci spostiamo nel Vallone del Melezet ai piedi della Font Sante dove saliremo al Lac e Chapelle de Saint Anne, dove si trova un bellissimo lago alpino e una vista spettacolare sulle cime rocciose della Font Sante. Qui utilizzeremo per la salita la piccola seggiovia per evitare una parte delle piste per poi immergerci nella bellezza di questo vallone. Raggiunto il lago in posizione panoramica faremo la nostra pausa. Scenderemo poi fino a valle per un percorso alternativo e divertente.
Dati Tecnici: Dislivello, circa: 350 m↑ 700 m↓ - DISTANZA, circa: 8 Km - TEMPO MEDIO: 5 h
Dati logistici: Pernottamento in Gîte d’Étape con mezza pensione inclusa.
GIORNO 4: Fatti armi e bagagli lasciamo la bella Saint Véran per raggiungere la valle del Guil e salire con una facile ciaspolata il belvedere sul Monviso. Qui avremo la possibilità di vedere la parete nord-occidentale del simbolo del Piemonte che spunta come un gigante dal fondo del vallone. A seconda del tempo a disposizione ma soprattutto della neve, potremo spingerci fino alla testata della valle dove la vista sarà ancora più bella.
Dati Tecnici: Dislivello, circa: 300 m ↑↓ - DISTANZA, circa: 8 Km - TEMPO MEDIO: 4 h
Dati logistici: Rientro in Italia.
a partire da
€ 360,00 a persona*
LA QUOTA COMPRENDE:
- mezza pensione in Gîte d’Étape
- Dotazione di sicurezza invernale (arva, pala, sonda)
- Tariffa guida (Mountain leader, guide alpine lombardia).
- Spese guida.
- Assicurazione infortuni e recupero di soccorso durante il trekking.
- Organizzazione e assistenza da parte di un tour operator
COSA NON E' COMPRESO:
- Spese di viaggio A/R per Saint Veran
- Eventuali passaggi auto privati e/o mezzi pubblici non menzionati sopra
- seggiovia per il terzo giorno (circa 10 euro)
- Pranzi al sacco, bevande ed extra
- Tutto quanto non specificato nella voce La quota comprende.
*Prezzo con minimo 4 partecipanti.
CONTRATTO GENERALE
Leggi le condizioni e le regole generali per partecipare alle nostre attività
Clicca per leggereLE DOMANDE PIU' COMUNI
Scopri le domande e le risposte alle quali solitamente ci chiedono
Leggi le FAQCaratteristiche dell'evento
Luogo: Molines en Queyras - Alte Alpi - Francia
DISLIVELLO m: circa 700 m il maggiore
DIFFICOLTA': WT2 - Escursione con racchette - pendii ampi
LIVELLO: Medio
TEMPI CAMMINO / ORARI: 3 - 5 h Tempi di effettivo cammino
TIPO PERCORSO: percorsi escursionistici innevati, tracce nella neve, pendenze medie
ATTREZZATURA: Attrezzatura e abbigliamento da escursionismo invernale, scarponcini da trekking a collo alto impermeabili, ciaspole e bastoncino (possibilità di noleggio), artva, pala e sonda (forniti dall'organizzazione)
PRANZO: Al sacco a carico e cura del partecipante, presentarsi all'appuntamento con cibo acquistato e acqua già acquistati per il primo giorno
RITROVO: h 10.30 - Molines en Queyras - Francia (AO) - il luogo esatto verrà comunicato in fase organizzativa.
Guarda dove si trova e ottieni indicazioni con google.
Per il maggior risparmio dei costi di viaggio si organizzerà un "car-pooling" tra Milano, Torino, Susa.
Inizio evento: Venerdì 08 Marzo 2024
Termine evento: Lunedì 11 Marzo 2024
Posti disponibili: 9
Costo per persona: € 360,00
CONTRATTO GENERALE
Leggi le condizioni e le regole generali per partecipare alle nostre attività
Clicca per leggereLE DOMANDE PIU' COMUNI
Scopri le domande e le risposte alle quali solitamente ci chiedono
Leggi le FAQ