VieSelvagge
VieSelvagge

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DEI SERVIZI OFFERTI

Questo documento vale come contratto stipulato tra la persona che si iscrive ad una attività proposta e la Guida e/o organizzazione proponente.

levieselvagge.it è un sito “vetrina” dove vengono pubblicate le proposte di escursionismo, trekking di più giorni, corsi, alpinismo e attività outdoor organizzate e condotte da professionisti del settore abilitati secondo norme e leggi vigenti nello stato italiano e nella comunità europea con riconoscimento del titolo professionale nello stato italiano. Viaggi e trekking di più giorni dove viene fornito un “pacchetto turistico” sono organizzati in collaborazione con tour operator rispondendo alle norme del Codice del Turismo (D.Lgs. 79/2011). La responsabilità delle proposte, dell’organizzazione e della conduzione è in capo alla guida o agenzia proponente. La proprietà del sito "leviselvagge.it" non è in nessun modo responsabile dell’organizzazione o dei danni di qualsiasi natura essi siano derivati dall’adesione e/o partecipazione delle proposte presenti sul sito.

  1. Tipologia di proposte:
    Attività all’aria aperta di vari livelli e difficoltà come: escursionismo, trekking di più giorni, viaggi outdoor, corsi outdoor, alpinismo, cicloturismo, nordic walking. Le attività si svolgono per la quasi totalità in ambiente naturale dove esistono e sussistono per natura dei pericoli inevitabili. La guida ha il compito e la facoltà di ridurre al minimo, ma non di escludere, il rischio di esporsi in tali pericoli. Il partecipante deve essere consapevole delle proprie attitudini, capacità fisiche e tecniche che siano idonee alla proposta scelta e che comunque tali pericoli per loro natura sono imprevedibili e ineludibili e non dipendenti dalla conduzione della guida (esempi generali e non esaustivi: cadute accidentali, sassi mossi da altre persone, radici sporgenti, catene e attrezzature di sicurezza infisse su tratti di percorso danneggiate, improvvisi e non previsti temporali o forti piogge, ecc…).
  2. Partecipazione alle attività organizzate
    Le attività si svolgono solo al raggiungimento di un minimo di 3 ad un massimo di 14 partecipanti per le uscite di giornata, mentre per le uscite di più giorni la dimensione del gruppo sarà specificato su ciascuna scheda e in ogni caso per etica professionale non più grande di 15 (quindici) persone (salvo eventi eccezionali come eventi promozionali, eventi in collaborazione con altre guide, strutture, enti, ecc…) Le dimensioni del gruppo possono variare a seconda delle difficoltà del percorso, in tal caso vengono specificate nella scheda o dalla Guida. Alla guida resta il compito e la facoltà di valutare ed eventualmente escludere persone ritenute non idonee alla proposta scelta. È compito della guida indirizzare eventualmente la persona su proposte più idonee sulla base di preparazione fisica, esperienza e capacità personali di ciascun partecipante. Alla Guida resta il compito, il dovere e la facoltà di modificare e/o annullare l’escursione in funzione delle condizioni meteorologiche, del gruppo e delle condizioni dei percorsi. Tale decisione può avvenire in qualsiasi momento, anche il giorno stesso o durante lo svolgimento dell’attività.
  3. Tempi e modalità di prenotazione
    ISCRIZIONI: Le iscrizioni alle proposte di "leviselvagge.it" si effettuano solo sul sito (occorre preventivamente registrarsi come utenti sul sito stesso) compilando il form di iscrizione in corrispondenza di ogni pagina dedicata alla proposta. Non sono accettate iscrizioni diverse da tale modalità (telefono, mail, messaggio, ecc…). Tali adesioni hanno valore legale di contratto. I termini e le modalità per le iscrizioni sono indicati in ogni scheda e possono essere differenti di volta in volta a seconda delle esigenze organizzative così come sulle proposte di più giorni. In caso non fossero indicati nella scheda i termini generali sono i seguenti: le iscrizioni per le attività giornaliere saranno possibili fino al giorno precedente e comunque secondo la disponibilità residua di posti, mentre per le attività di più giorni il termine ultimo di iscrizione sarà indicato sulla relativa scheda. È inteso che il partecipante deve avere la possibilità materiale (mezzo privato o pubblico) di raggiungere la partenza dell’itinerario in maniera autonoma. Tuttavia, si predilige il viaggio in condivisione per ridurre costi e limitare l’impatto ambientale.
    CONFERMA: Una volta effettuata l'iscrizione il sistema di prenotazione invierà una mail automatica di conferma. Le prenotazioni vengono registrate secondo l'ordine cronologico del loro arrivo. Successivamente a tale registrazione è facoltà della Guida contattare l’iscritto per verificarne capacità fisiche e tecniche con un colloquio conoscitivo, Se non sussistono tali condizioni è facoltà della guida escludere la persona e provvedere a un rimborso o cambio ottività. Se il numero minimo di partecipanti non è raggiunto, la Guida si riserva la possibilità di annullare l’attività, oppure mantenerla prevedendo un adeguamento del prezzo proposto.
    CONFERMA PRIMA DELL’USCITA: Entro il giorno antecedente l’uscita verrà inviata una mail con indicati gli aggiornamenti meteo la conferma dei ritrovi ed eventuali varianti, cambi programma o cancellazione (in genere per eventi meteo importanti). Le uscite sono confermate anche con meteo incerto o pioggia, salvo tali condizioni, possono esporre il gruppo ad un rischio e a una condizione non accettabile.
    USCITA IN CASO DI MALTEMPO: La Guida il giorno precedente alla stessa e dopo attenta valutazione deciderà se sussistono le condizioni per il sicuro e regolare svolgimento dell'attività. In accordo con l'organizzazione verranno adottati piani alternativi oppure l'annullamento e verrà data tempestiva comunicazione agli iscritti.
    CAMBI PROGRAMMA: Nel caso le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attivita / uscita nel luogo e giorno stabilito. La guida e/o l’organizzazione provvede a cercare un itinerario simile in altra zona dove il meteo è migliore proponendolo al gruppo. Le previsioni meteo attendibili sono visibili solo a distanza di un giorno dall’uscita, pertanto, i cambi programma possono avvenire il giorno prima o il giorno stesso.
  4. Termini e modalità di cancellazione iscrizione
    Condizioni di cancellazione iscrizione e relative penali per le attività giornaliere
    • L’annullamento dell’iscrizione di uscite giornaliere sarà possibile fino a 65 ore dalla data dell’uscita, giorno della partenza escluso (esempio: uscita della domenica è possibile annullare entro Giovedì alle ore 7.00).
    • Per disdette delle uscite di un giorno entro i termini di contratto sopra indicati verrà rimborsato l'importo pagato al netto delle spese bancarie (€ 1,50). Oppure si potrà optare per un voucher utilizzabile entro 12 mesi senza alcun aggravio di spese bancarie.
    • Per disdette oltre i termini massimi di contratto sopra indicati verrà trattenuto un importo pari al 50% mentre per la restante parte verrà emesso un voucher utilizzabile entro 3 (tre) mesi per una successiva iscrizione. Scaduti i tre mesi il voucher non potrà essere reclamato e utilizzato.
    Condizioni di cancellazione iscrizione e relative penali per cambio programma (solo per attività giornaliere)
    Nel caso, a seguito di cambio programma di una escursione giornaliera (per cause indipendenti dall' organizzazione), non venga accettata la meta alternativa sarà rimborsata la quota tramite voucher utilizzabile entro 6 mesi dalla data di emissione.
    Condizioni di cancellazione iscrizione e relative penali per attività di più giorni (trekking, viaggi, corsi)
    La cancellazione di uscite, trekking, viaggi di più giorni sono differenti in ciascuna proposta e saranno comunque indicate nella scheda di iscrizione (chiaramente esposte prima di effettuare l’iscrizione). In linea generale c’è un tempo massimo per il rimborso parziale della caparra, un tempo massimo per la penale della sola caparra. Superati i termini indicati non sono previsti rimborsi, salvo non si stipuli una assicurazione annullamento viaggio con il tour operator. Se invece il trekking è da rifugio a rifugio o nelle indicazioni di prezzo si specifica la dicitura "tariffa guida + cassa comune" l'unica restituzione possibile sarà quella della tariffa guida sotto forma di voucher per un utilizzo successivo (entro 6 mesi dall'emissione), mentre l'eventuale caparra o saldo dei rifugi o altro servizio non potranno essere rimborsati scaduti i termini definiti in ciascuna proposta.
    Termini e condizioni di cancellazione da parte dell’organizzazione, guida, tour operator.
    L’organizzazione si riserva di cancellare un evento nel caso sussistano pericoli per il gruppo, eventi meteo straordinari, epidemie, grave infortunio della guida e altre casistiche non dipendenti dall’organizzazione e dalla guida e che al contrario posso compromettere la sicurezza del gruppo e l’esposizione a rischi non accettabili. Le cancellazioni per casi gravi e indipendenti dall’organizzazione possono avvenire anche il giorno stesso della partenza. Per cancellazioni avvenute in seguito a: scioperi, tumulti, eventi sociopolitici, alluvioni, eventi meteo estremi, frane, crolli, percorsi inagibili e tutte le casistiche che non dipendono dall’organizzazione non sono pienamente rimborsabili, salvo i compensi delle guide e/o del tour operator detratte le spese sostenute (commissioni, imposte e spese vive già sostenute). Eventuali anticipi e/o saldi a strutture, mezzi di trasporto, assicurazioni e altre spese non potranno essere rimborsate salvo i fornitori stessi non effettuino a loro volta i rimborsi a seguito di tali avvenimenti. In tali casi verrà prodotta la documentazione necessaria a dimostrazione di quanto non rimborsabile.
    Modalità di rimborso per cancellazione iscrizione entro i termini - solo per escursioni di giornata.
    Se la cancellazione avviene entro i termini sopra indicati (65 ore prima giorno dell'escursione escluso). Si potrà optare per un rimborso a mezzo voucher pari all'importo pagato utilizzabile entro 1 (uno) anno dalla data di emissione, oppure per un rimborso a mezzo bonifico bancario o altro sistema elettronico al netto delle spese di gestione contabile, fiscale e di commissioni bancarie pari al 5% dell’importo.
    Modalità di rimborso per annullamento da parte dell’organizzazione.
    La quota viaggio rimborsabile verrà comunicata a mezzo mail con allegata tutta la documentazione a giustificazione di quanto non rimborsabile. Tale importo potrà essere rimborsato a mezzo bonifico bancario al netto delle spese di gestione contabile, fiscale e di commissioni bancarie pari al 8% dell’importo. Oppure potrà essere emesso un voucher utilizzabile entro 6 (sei) mesi senza alcun aggravio di costi di gestione contabile, fiscale e di commissioni bancarie.
  5. Car-pooling per viaggi condivisi per raggiungere la partenza degli itinerari:
    Per quanto riguarda il viaggio e gli spostamenti del gruppo (soprattutto per le attività di un giorno e i trekking di prossimità) si predilige l'uso dell'auto. Per questo motivo è preferibile essere automuniti e disponibili a portare altre persone. Questo ci permette maggiore libertà di movimento, costi di viaggio più economici e soprattutto si ha la possibilità di raggiungere qualsiasi località anche dove i mezzi pubblici non arrivano. Per chi non fosse automunito, il posto auto da Milano o dal primo ritrovo non può essere garantito, occorre comunque considerare che l'auto della guida è normalmente (ma non sempre) a disposizione e può accettare solo i primi 4 (quattro) iscritti non automuniti dal ritrovo iniziale (Milano). Le restanti persone non automunite potranno iscriversi e l'eventuale disponibilità di posto auto verrà confermata entro il giorno antecedente l'escursione sulla base delle iscrizioni reali. In caso di trekking di più giorni o viaggi, occorre verificare l'attuale disponibilità di posto auto o mezzi alternativi con la guida. I punti di ritrovo sono indicati in ogni scheda relativa all’escursione in programma. Possono essere concordati punti di ritrovo alternativi lungo l'itinerario di ciascuna auto purché non comportino deviazioni di percorso e non causino ritardi sui ritrovi successivi. Per i viaggi condivisi viene adottata la formula CAR POOLING. Per il calcolo delle spese viene utilizzato il sito viamichelin.it calcolando la sola spesa di carburante (prezzo medio tra gasolio e benzina), pedaggi e parcheggi. Qui riepilogo le condizioni generali per gli spostamenti auto in condivisione dove si cerca di agevolare il più possibile chi metterà a disposizione il proprio mezzo compatibilmente con i costi di viaggio:
    • Con costo suddiviso pari o inferiore a € 20,00 per ciascun occupante auto il guidatore verrà totalmente rimborsato.
    • Con costo superiore a € 20,00 per ciascun occupante auto il guidatore parteciperà alla suddivisione della spesa del viaggio.
    • L'auto della guida è normalmente (ma non sempre) a disposizione per il viaggio in condivisione, il costo del viaggio auto della guida verrà suddiviso tra i partecipanti.
    • In caso di indisponibilità posti auto verranno escluse le persone non automunite in ordine cronologico di iscrizione (es. 1 macchina a disposizione, verranno garantite le prime 4 iscrizioni, ecc....). Vale solo per uscite di un giorno, per i trekking e i viaggi occorre verificare il posto auto o soluzioni di viaggio alternative con la guida.
    • In caso di indisponibilità posto auto, la quota versata verrà restituita, detratte le commissioni di transazione (pari a € 1,50) ed eventuali caparre versate (solo se non più rimborsabili) alle strutture in casi di uscite di più giorni. La restituzione può avvenire con accredito sul c/c (bonifico) oppure potrà essere emesso un voucher utilizzabile per una futura iscrizione (in questo caso non sono richiesti i costi di transazione).
  6. Prezzi.
    Ad ogni attività proposta è associato un prezzo che include in linea generale la tariffa guida e le spese di organizzazione. Tali prezzi possono subire variazioni per sopraggiunte e impreviste esigenze organizzative. In tal caso verrà prodotta la necessaria documentazione a giustificazione. La tariffa guida ha un costo variabile in funzione della proposta, del tipo di itinerario, impegno e ore impiegate per il servizio offerto dalla guida e dall’organizzazione. Su quanto spettante alla guida e all’organizzazione verrà emessa regolare fattura elettronica e relativa copia di cortesia che verrà inviata a mezzo mail. In ogni scheda relativa alla singola proposta viene specificato cosa è incluso nella tariffa guida e cosa è escluso. In trekking di più giorni viene specificata anche la spesa accessoria sotto forma di cassa comune da anticipare alla guida per saldare i rifugi e altre spese. Tali spese possono variare anche durante lo svolgimento delle attività in quanto sono i puri costi richiesti dalle strutture o fornitori di servizi. Le spese extra saranno dettagliate nella sezione prezzi di ogni singola attività. Spese extra e casse comuni non sono fiscalmente a carico della guida pertanto non verrà emessa nessuna fattura o ricevuta. Per i viaggi, trekking di più giorni e in generale i pacchetti turistici verranno offerti tramite Agenzia Viaggi o Tour Operator secondo le norme e le condizioni regolamentate dal Codice del Turismo (D.Lgs. 79/2011).
  7. Responsabilità dei partecipanti e della Guida
    Ogni partecipante alle attività esonera la Guida da ogni responsabilità per infortuni, incidenti o danni che dovessero verificarsi durante i trasferimenti per le località di partenza, sia all'andata sia al ritorno. Ogni attività proposta è sotto la tutela e la responsabilità della Guida. La responsabilità della Guida è da intendersi dall’inizio effettivo dell’attività di accompagnamento fino alla fine del percorso e solo nel caso in cui il partecipante si uniformi a tutte le indicazioni fornite dalla Guida (attrezzatura, abbigliamento, etc). Se richiesto, il partecipante dovrà adeguarsi, in qualsiasi momento nel corso dell'uscita – e far adeguare i minori da lui accompagnati –, con prontezza e diligenza, al comportamento indicato dalla Guida o dai suoi eventuali Collaboratori, pena la decadenza di qualsiasi responsabilità della Guida, e dei suoi eventuali Collaboratori, verso l'incolumità del partecipante stesso. A suo insindacabile giudizio la Guida potrà, in ogni momento, a tutela della sicurezza e del benessere dei partecipanti (anche di un solo), modificare in modo anche sostanziale il programma senza che ciò possa in alcun caso dar luogo a contestazioni da parte dei partecipanti, ad esempio, in occasione di maltempo, in caso di infortunio o grave stanchezza di uno dei partecipanti, e in ogni altro caso di pericolo attuale o presunto. Chi, per propria volontà, decide di abbandonare il gruppo e la conduzione della guida durante l'attività, deve darne tempestiva comunicazione alla Guida stessa; A seguito di ciò, la Guida provvederà a verbalizzare con supporto digitale e con testimone il resto del gruppo la decisione della persona e da quel momento non sarà più considerato sotto la responsabilità della guida e si allontanerà a suo rischio e pericolo. È richiesta l'osservanza di ogni elementare norma di rispetto per l'ambiente in cui si svolge l'attività. La Guida si riserva la facoltà di non accettare chi non in possesso di equipaggiamento adeguato, al fine di garantire ai partecipanti la sicurezza e la buona riuscita dell'escursione.
  8. Obblighi dei partecipanti
    Chiunque intenda partecipare alle attività proposte, deciderà sulla base della propria preparazione fisica e tecnica, valutate le prevedibili difficoltà sulla base del programma e delle altre informazioni disponibili, circa l'opportunità di aderire e di prenotare. Le attività proposte si svolgono in ambiente naturale dove sussistono rischi legati alla normale frequentazione del medesimo e dove è richiesta consapevolezza e attenzione a evitare gli eventuali fattori di rischio (tratti esposti, animali selvatici, ostacoli naturali, ecc...). I partecipanti alle attività si impegnano formalmente ad osservare scrupolosamente il presente documento. Ogni partecipante è chiamato a rispondere di tutti i danni che la Guida o l’organizzazione dovesse subire a causa dell'inosservanza di tali norme. I partecipanti hanno l’obbligo preventivo di comunicare eventuali condizioni di salute non ottimali e patologie potenzialmente pericolose nella pratica delle attività proposte "leviselvagge.it" . Il partecipante deve anche preventivamente e obbiettivamente valutare l'idoneità delle proprie condizioni di salute rispetto all’ attività cui intende partecipare: è tassativamente esclusa ogni responsabilità alla Guida o all’organizzazione in merito a danni fisici derivanti dalla pratica delle attività proposte da parte di partecipanti non idonei. I partecipanti hanno l’obbligo di osservare un comportamento disciplinato e corretto nei confronti della Guida e degli altri partecipanti. Devono, inoltre, prendere visione al momento della prenotazione delle caratteristiche dell'escursione (difficoltà, lunghezza, dislivello, tempi di percorrenza, etc.), eventualmente confrontandosi e chiedendo chiarimenti alla Guida. All'atto della prenotazione il partecipante si impegna ad osservare il programma dell'attività scelta ed il presente Regolamento. Inoltre il partecipante è tenuto a:
    • Iscriversi soltanto se si è realmente convinto di partecipare e se si condivide e accetta il presente regolamento.
    • Se intendi portare il tuo cane occorre preventivamente concordarlo con la Guida. Non sono ammessi cani di grossa taglia e altre specie di animali.
    • Raggiungere il luogo del ritrovo con mezzi propri o con viaggio condiviso se disponibile. Per ogni attività è indicato il luogo e l'ora del ritrovo. Chi, per qualsiasi motivo, dovesse ritardare o rinunciare a presentarsi, è tenuto ad avvisare tempestivamente la Guida telefonicamente (no messaggi, sms, whatsapp). I partecipanti sono invitati a presentarsi ai ritrovi agli orari stabiliti, ritardi superiori ai 15 minuti o che compromettono le eventuali coincidenze con mezzi pubblici, possono comportare l'esclusione alla gita e al pagamento di tutte le quote stabilite. Il tragitto dal luogo di ritrovo al luogo di partenza dell'escursione è a carico e cura dei partecipanti e sotto la loro responsabilità.
    • Avere abbigliamento e calzature idonee allo svolgimento delle escursioni e in particolare è richiesto avere scarponcini da trekking a collo alto e suola robusta e scolpita. Non sono ammesse scarpe da tennis, ginnastica, sneakers, stivali, anfibi o calzature che non sono propriamente studiate per l’escursionismo e il trekking.
    • Seguire diligentemente le indicazioni della guida
    • Non superare per nessun motivo la guida a meno che non sia espressamente indicato e in ogni caso non può allontanarsi per oltre 10 metri. Chi supera la guida è automaticamente fuori dalla sua responsabilità e non può fare rimostranze se si perde o non trova il percorso.
    • Occorre avere capacità e andatura sufficiente a seguire il passo del gruppo. La velocità e l’andatura media è scritta su ciascuna scheda. Pertanto è richiesto di avere il passo adeguato alla proposta.
    • Non uscire dai sentieri
    • Non prendere iniziative personali di qualsiasi natura. Eventuali richieste e/o necessità devono essere prima comunicate e richieste alla guida che provvederà nel limite del possibile e delle sue possibilità a soddisfare.
    • Non offendere, insultare, o compiere azioni che possono in qualche modo ledere la libertà e l’opinione altrui.
    • Evitare comportamenti che possono compromettere la buona riuscita dell’attività.
    • Non allontanarsi o fermarsi (es. necessità di urinare, ecc…) senza prima aver informato la guida.
    • Tenere un comportamento rispettoso per la natura, non lasciando rifiuti, evitando di prelevare flora e sassi
    • Evitare quanto più possibile l’utilizzo del cellulare per chiamate, messaggi, social network durante l’escursione.
    • Evitare di portarsi in luoghi pericolosi per scattare foto, selfie o video o per il semplice piacere di farlo.
    • Non entrare nelle proprietà private.
    • In caso di pericolo avvisare prontamente la guida senza prendere decisioni o compiere azioni autonome (es. tuffarsi in un torrente per salvare qualcuno, correre lungo un pendio per salvare qualcuno, scappare in caso di temporale, ecc…).
    • Rispettare il codice della strada e il codice etico del buon escursionista.
    • In uscite ciclistiche scendere dalla bici in caso di attraversamenti pedonali.
    • Non superare i limiti di velocità imposti sulle ciclabili e in ogni caso i 20 km/h.
    • Indossare il casco conforme alle relative norme per attività dove può esserci il rischio di caduta sassi (pareti, canaloni, ghiaioni, ecc…) o in uscite cicloturistiche.
  9. Accettazione del regolamento.
    La prenotazione e la partecipazione alle attività proposte comportano la conoscenza e l’accettazione incondizionata di tutti gli articoli del presente regolamento e di tutto quanto previsto nel programma di ogni singola attività proposta.
  10. Privacy, protezione dei dati e delle immagini.
    Informativa ex art. 13 D. Lgs 196/2003 (protezione dati personali) La prenotazione e la partecipazione alle attività proposte da Adamo Davide sono garantite nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003, in forma cartacea e digitale. I dati raccolti per la registrazione al sito e l’iscrizione alle attività è necessaria per produrre quanto di obbligo di legge (fattura) e per attivare le eventuali coperture assicurative. Per informazioni più specifiche si rimanda ai documenti relativi alla “Privacy Policy” e “Cookie Policy” disponibili per la libera consultazione sul sito "www.leviselvagge.it". Durante lo svolgimento delle attività saranno scattate delle foto che potranno esser poi pubblicate sul sito "www.leviselvagge.it" o altri siti e social network di visione e condivisione pubblica gestiti direttamente da Adamo Davide (ad esempio, pagina Facebook, etc) al fine di raccontare, documentare e illustrare l’attività svolta. Chi non desidera comparire su tali supporti deve necessariamente indicarlo in fase di iscrizione spuntando l’apposita casella oppure può farne espressa richiesta inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Nella scheda di partecipazione alle singole attività verrà sempre e comunque richiesto il consenso al trattamento dei dati e all'uso delle immagini. Tutto il materiale, i testi e le immagini sono di proprietà intellettuale di Davide Adamo che ne detiene tutti i diritti d'autore. E' vietata qualsiasi forma di copia, diffusione, condivisione e utilizzo senza specifica autorizzazione scritta.

 

Documento aggiornato il 22/11/2023 e attualmente in vigore.

  Le Vie Selvagge di Davide Adamo
  Via Monte Rosa 40
20081 ABBIATEGRASSO (MI)

 Tel.: +39 347 38 63 474
 Email: info@levieselvagge.it

SEGUICI SUI SOCIAL

InstagramFacebookYoutubeTripadvisor

Escursionisti in linea

Abbiamo 55 ospiti e nessun utente online