Trekking sul Monte Baldo: traversata di cresta
Da Sabato 31 Maggio a Domenica 1 Giugno 2025

HIGHLIGHTS DELLA PROPOSTA
TIPO ITINERARIO
A piedi
DURATA
2 giorni
Due giorni di trekking sul Lago di Garda
Il trekking sul Monte Baldo offre un'esperienza unica per gli amanti della natura. Il sentiero di cresta permette di attraversare l'intera dorsale del Monte Baldo, salendo su tutte le cime principali. Situato a est del Lago di Garda, tra Veneto e Trentino, il trekking sul Monte Baldo regala panorami mozzafiato e una ricca fioritura. Tra le specie che puoi ammirare, le stelle alpine crescono in abbondanza. Un trekking perfetto per escursionisti intermedi, con possibilità di utilizzare la funivia per la salita del primo giorno
Storia della Prima Guerra Mondiale sul Monte Baldo
Durante il trekking sul Monte Baldo, il protagonista è il Lago di Garda, visibile per tutto il crinale. Percorrendo i sentieri scoprirai storie legate alla Prima Guerra Mondiale. Nel 1900, questa montagna segnava il confine tra il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico. Oggi si possono vedere resti di fortificazioni e trincee, memoria degli scontri tra eserciti.
Monte Baldo un trekking tra fiori e panorami
La catena del Monte Baldo è un vero gioiello per gli appassionati di flora. Grazie alla posizione e alla conformazione del terreno, ospita specie uniche. La fioritura è al suo massimo tra primavera e inizio estate. Camminare sul Monte Baldo significa scoprire flora, panorami e cime circostanti, con un trekking di due giorni indimenticabile.
Pernottamento in Rifugio sul Monte Baldo
Per godersi il trekking sul Monte Baldo, è previsto un pernottamento in rifugio lungo la cresta. La sera, la terrazza panoramica offre tramonti spettacolari. Il giorno seguente, l'escursione riprende sull'ampio crinale fino a raggiungere il versante opposto, verso il Lago di Garda. Il rientro è reso più rapido grazie alla funivia che porta a Malcesine, da dove un bus riporta al punto di partenza.
Ponte del due giugno, trekking sul Monte Baldo
Il ponte del due giugno è il momento perfetto per percorrere questo trekking sul Lago di Garda. Partiremo di Sabato e rientreremo la Domenica! Così eviteremo il traffico del rientro e avrai il Lunedì libero per riposare prima del rientro al lavoro.
viaggiamo in piccoli gruppi, in questo modo potrai vivere una esperienza completa.
Per partecipare al trekking occorre essere in buona salute e in condizioni fisiche adeguate ai dislivelli, difficoltà tecniche e andature indicate. Andatura media trekking 350 m dislivello per ora.
Programma di massima:
Sab. 31 Maggio: Ritrovo a Milano o a San Zeno di Montagna (luogo esatto comunicato in fase organizzazione logistica). Saliremo lungo una pista forestale fino alla frazione di Prada tra splendidi boschi e scorci sul lago. Da Prada è possibile usufruire della funivia fino a poco sotto il rifugio, oppure proseguire lungo il sentiero salendo prima tra meravigliose praterie e successivamente lungo la cresta principale con splendida vista sulle montagne lombarde e sulle prealpi venete. Pernottamento al Rifugio Chierigo
Dati Tecnici: Dislivello: 500 m (oppure 1.300 m senza funivia) ↑ - DISTANZA: 8 Km (oppure 15 km senza funivia) - TEMPO CAMINO: 2 h (oppure 5 h senza funivia)
Dati logistici: Pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione, camere multiple e servizi in comune
Dom 1 Giugno: Dal rifugio, fatti armi e bagagli, saliremo sulla cresta principale. Raggiungeremo la prima cima e seguendo l'entusiasmante crinale toccheremo ben 6 cime tra le quali la Punta Telegrafo e la Cima Valdritta, la più alta del gruppo. Tra Punta Telegrafo e Cima Valdritta troveremo qualche tratto più roccioso con pochissima esposizione. Da Cima Valdritta il percorso ritorna ad essere comodo e di crinale adagiato sui verdissimi prati ricchi di fioriture e stelle alpine. Raggiungeremo la funivia di Malcesine la quale ci porterà a bordo lago. Da Malcesine rientreremo a San Zeno di Montagna con il bus.
Dati Tecnici: Dislivello: 840 m ↑ 1.000 m ↓ - DISTANZA: 13 Km - TEMPO CAMINO: 5 h
Dati logistici: Rientro con mezzi propri ai luoghi di origine.
TIPO DI ALLOGGIO: Rifugio Alpino in camere multiple con inclusa la colazione.
a partire da
€ 95,00 a persona*
* Gruppo di minimo 4 partecipanti, massimo 9.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Tariffa guida (International Mountain leader UIMLA).
- Spese guida.
- Assicurazione infortuni e recupero di soccorso durante il trekking.
- Organizzazione logistica e assistenza.
COSA NON E' COMPRESO:
- Pernottamento in Rifugio (circa € 35,00 per b&b), cena alla carta
- Funivie (in salita il primo giorno facoltativa), da Baldo a Malcesine (€ 20,00 circa).
- Viaggio A/R dalle proprie località di origine.
- Eventuali passaggi auto privati e/o mezzi pubblici non menzionati sopra
- Tutto quanto non specificato nella voce La quota comprende.
* Prezzo base con minimo di 4 partecipanti.
Caratteristiche dell'evento
Luogo: San Zeno di Montagna (VR)
DISLIVELLO m: 840 m il maggiore (1300 m il maggiore senza funivia)
DIFFICOLTA': E - Escursionistico
LIVELLO: Medio (Medio impegnativo senza funivia)
TEMPI CAMMINO / ORARI: 5 h al giorno in media
TIPO PERCORSO: Sentieri di montagna, strade carrozzabili, tracce di sentiero, percorsi di crinale.
ATTREZZATURA: Attrezzatura e abbigliamento da escursionismo, Scarponcini da trekking a collo alto, zaino da minimo 30 l. Per dettagli abbigliamento e accessori guarda la pagina dedicata. Un elenco consigliato di attrezzatura e abbigliamento verrà fornita a seguito iscrizione.
RITROVO: h 9.15 San Zeno di Montagna (VR), Parcheggio Via Molina (ci si sposta successivamente con le auto) Guarda il punto con google. Possibilità di viaggio condiviso da Milano con partenza alle 7.00 da Molino Dorino
Inizio evento: Sabato 31 Maggio 2025
Termine evento: Domenica 01 Giugno 2025
Disponibili: Posti esauriti
Costo per persona: € 95 a persona
CONTRATTO GENERALE
Leggi le condizioni e le regole generali per partecipare alle nostre attività
Clicca per leggereLE DOMANDE PIU' COMUNI
Scopri le domande e le risposte alle quali solitamente ci chiedono
Leggi le FAQAccompagna questo evento
Davide Adamo
- A.m.M. - International Mountain Leader
- Guida Parco Orobie Valtellinesi
- Istruttore di Nordic Walking
- Accompagnatore cicloturistico

