VieSelvagge
VieSelvagge

PREVENIRE E’ MEGLIO CHE SALVARE!

La prevenzione del pericolo valanghe è prioritario all'autosoccorso

DecciaRed 3624Come ogni inverno arriva, ed ultimamente è sempre in ritardo, la tanto desiderata neve o come la chiamano gli amanti dello sci la “polvere”. Insieme alla brama di calzare gli sci o le ciaspole per calpestare il candido manto bianco, ci sono purtroppo i pericoli legati alle valanghe. Se osserviamo i dati climatici delle nostre Alpi, gli ultimi inverni sono stati piuttosto anomali: lunghi periodi miti con temperature che rasentano quelle di inizio autunno seguiti da periodi umidi con il limite delle nevicate sopra i 1000 / 1500 m e sporadici periodi di freddo intenso.

Queste anomalie oltre a destabilizzare il normale ciclo del mondo vegetale e animale, destabilizza anche la neve caduta al suolo. Se poche decine di anni fa si iniziava la “stagione scialpinistica” a Marzo quando la neve è di norma più assestata e le giornate più lunghe, oggi nell’era del “tutto subito” la si cerca già a Novembre. Negli ultimi anni si sono aggiunti anche i “ciaspolatori” o “racchettatori” che calcano più o meno la traccia degli scialpinisti per la loro "felicità" (è noto l'odio dello scialpinista nei confronti del ciaspolatore).

A Dicembre e Gennaio la neve è generalmente diversa da quella di Marzo e Aprile per vari fattori come temperature, irragiamento solare ecc… Le valanghe però scendono in qualsiasi mese e occorre conoscere bene questo elemento per evitare di finirci sotto e purtroppo a volte non basta.
Come fare per evitare di non tornare a casa? Molti insistono sul portare con se gli strumenti di autosoccorso come ARVA PALA E SONDA, molto utili quando la “frittata” è fatta, ma pochi parlano di prevenzione. Questi attrezzi sono indispensabili e obbligatori, ma come dice una pubblicità famosa: prevenire è meglio che curare

Valscoccia valanga      Valscoccia valanga
tratti di percorso semplici e molto frequentati dove in particolari situazioni possono avvenire scaricamenti

Ci sono cinque elementi fondamentali di prevenzione che ci aiutano ad evitare incidenti:

STUDIO DEL PERCORSO: Se decidiamo di intraprendere un percorso oltre a studiarne il tracciato, occorre valutare quali sono le zone a rischio, quali i punti sicuri ed eventuali fughe o alternative di percorso più sicure. Occorre tenere presente l’esposizione dei versanti e valutarli a seconda del periodo, delle temperature e dell’irraggiamento solare. Tenere presente che tutti i pendii superiori ai 25° - 27°  di pendenza sono potenzialmente a rischio, ma non solo anche quello che sta sopra di noi occorre tener presente anche se ci troviamo in un tratto pianeggiante.

LEGGERE IL BOLLETTINO VALANGHE: Saper interpretare bene il bollettino valanghe è fondamentale, ma non solo, occorre andare anche a vedere a ritroso i bollettini precedenti, studiare l’evoluzione meteo precedente e quella prevista per avere un quadro completo della situazione generale.

VALUTARE LA NEVE SUL POSTO: Il bollettino ci da una indicazione di rischio generale, ma ogni pendio ha una sua storia dettata dall’orografia, dai venti, da quanto sole prende e altri fattori. Quindi, un escursionista o alpinista attento, deve saper valutare questi elementi e formulare una decisione saggia.

CAMMINARE CON CONSAPEVOLEZZA: Quando si è in compagnia a volte si trascurano alcune semplici norme di comportamento. Spesso capita di trovare gruppi numerosi accalcati su un pendio ripido, questo per esempio è da evitare perchè il troppo peso potrebbe destabilizzare la neve e creare una valanga. Nei tratti a rischio occorre restare distanziati ed evitare le soste. Controllare se durante la giornata si sentono scaricamenti di neve o se le temperature sono più alte o più basse di quelle previste per avere ulteriori informazioni utili per elaborare le nostre decisioni del momento.

SAPER RIUNUNCIARE: La rinuncia non è una sconfitta! Se il percorso che stiamo andando ad affrontare ha dei punti a rischio che ci lasciano dei dubbi e non ci sono alternative sicure, meglio girare i tacchi e tornare a valle per mangiarsi una buona polenta! Vi assicuro che come alternativa non è per niente male!

E poi? Portarsi sempre dietro ARVA PALA E SONDA. Errare è umano e può capitare l’incidente, oltre al fatto che il rischio zero non esiste. Questi strumenti sono fondamentali per una rapida ricerca e salvataggio e vanno portati anche se si affrontano itinerari facili; potremmo essere testimoni di una valanga a pochi minuti da noi e saremmo in grado di intervenire nel caso ci siano persone coinvolte nell’attesa che arrivino i soccorsi.

IMG 2702
CIASPOLARE IN COMPAGNIA E' SEMPRE SINONIMO DI ALLEGRIA OLTRE CHE DI MAGGIORE SICUREZZA! QUINDI GUARDA LE CIASPOLATE IN PROGRAMMA

  Le Vie Selvagge di Davide Adamo
  Via Monte Rosa 40
20081 ABBIATEGRASSO (MI)

 Tel.: +39 347 38 63 474
 Email: info@levieselvagge.it

SEGUICI SUI SOCIAL

InstagramFacebookYoutubeTripadvisor

Escursionisti in linea

Abbiamo 230 ospiti e nessun utente online