VieSelvagge
VieSelvagge
Corno Birone

Una escursione ad anello nel triangolo lariano

Sono due cime che faccio lascio? Lasci lasci che oggi ne abbiamo bisogno! Così oggi con questo mood siamo partiti alla volta dell'altissima brianza in quel del Triangolo Lariano sulla sponda lecchese del Lago di Como. Quel ramo che volge a mezzogiorno, ma noi ci siamo arrivati con largo anticipo perchè altrimenti col fischio che arrivi in cima per pranzo!

Il gruppetto di oggi è tutto al femminile, meno la guida che è sempre al maschile, ma se andiamo avanti così cambia sesso! Battutacce a parte la giornata di oggi si caratterizza da una partenza con cielo grigio, nebbioso e uniforme, una bianca coperta sopra le nostre teste. Ma oggi non doveva essere bello? Certo che lo è perchè sopra le nuvole c'è sempre il sole e questa volta le nuvole erano basse basse! Una giornata super soleggiata pare ci sia là sopra, ma per poterla avere occorre sgambare per almeno 200 m di dislivello.

Così con il gruppetto iniziamo a scaldarci le gambe salendo lungo le ampie mulattiere lariane, questa è una via storica, quella è una via moderna, quella è una via di quà e quella è di là. Certo che queste mulattiere sono classificati come percorsi T cioè turistici ma oggi tra umidità e fogliame erano più rognose e scivolose di un bel sentiero E. Quindi viva la E e andiamo a prendercela

Salita

E dopo un po' di sentiero ripido e sconnesso piano piano ci rimettiamo su percorsi più umani e finalmente siamo al sole e le nubi ce le lasciamo sotto i piedi. Oggi la pianura padana si è trasformata in un mare bianco. Uno dei fenomeni meteorologici più belli da vivere, l'inversione termica!

Mare nubi

La salita è accompagnata dai clic delle fotografie, che oramai si fanno tutte con il cellulare e il click è finto! Io mi godo questo spettacolo della natura mentre dal mare di nubi emergono le montagne lecchesi e brianzole.

La salita è ancora ripida per un tratto poi tende ad addolcirsi e a diventare un percorso meno roccioso, siamo fuori dal bosco e su pendii più aperti ma il bello deve ancora arrivare.

Un bel traverso su una labile traccia ed eccoci sul Monte Birone con la sua cima a picco sul Lago di Annone, ma il lago dov'è?

nuvole

Mannaggia che tempaccio è? queste nuvole ci coprono il lago!

Ci concediamo una bella pausa sul Birone così appartato e selvaggio e poi riprendiamo con l'ultima fatica sul più ampio e panoramico Monte Rai. Nooo non ci sono le antenne! Non è che si chiama Rai perchè ci sono le antenne della Tv che poi dove ci sono le antenne la cima si chiama in altro modo!

Ci godiamo il bel panorama che oggi ci permette di vedere dal Monviso alle cime Svizzere del Sempione passando per il Monte Rosa. Uno spettacolo della natura

Monte Rosa

Dopo il pranzo frugale è ora dei biscottini che hanno avuto un discreto successo la scatola viene divorata nel giro di pochi minuti! Ora è tempo di scendere le giornate sono cortissime in questo periodo. Prima della discesa però un caffè al rifugio ci vuole!

La discesa avviene per un bel sentiero inizialmente rocciosetto e rognosetto, poi diventa mulattiera rognosa che chi la nomina una T gli cambio i connotati. Trovo sempre più scivolose e rognose le mulattiere! sono decisamente meglio i sentieri.

Un bel giro a San Pietro al Monte e poi giù per la birretta dopo il Birone!

Grazie a tutti per aver partecipato e alla prossima avventura sui monti.

Gruppo sul Birone

GUARDA IL FOTOALBUM COMPLETO SU GOOGLE FOTO

  Le Vie Selvagge di Davide Adamo
  Via Monte Rosa 40
20081 ABBIATEGRASSO (MI)

 Tel.: +39 347 38 63 474
 Email: info@levieselvagge.it

SEGUICI SUI SOCIAL

InstagramFacebookYoutubeTripadvisor

Escursionisti in linea

Abbiamo 23 ospiti e nessun utente online