VieSelvagge
VieSelvagge
escursione in valtellina

Escursione con cambio programma tra neve e meraviglia invernale

 Fare escursionismo quando il tempo è brutto non è che piace a molti, però ci sono delle situazioni in cui non tutto il brutto viene per nuocere. In questa giornata di trekking che doveva essere in Liguria è stata cambiata in Lombardia e precisamente in bassa valtellina.

Le previsioni meteo annunciavano un peggioramento del tempo dappertutto ma a guardare bene la zona valtellinese la scampava per una mezza giornata il che ci avrebbe consentito di fare la nostra camminata. Quindi mettendo sul tavolo qualche semplice studio meteorolgico la quota neve era oltre i 1000 m quindi basta cercare una escursione dai 1000 m in su e invece della pioggia avremmo trovato una bella e suggestiva nevicata. E cosa c'è di meglio che una escursione mentre nevica? Beh se devo essere sincero il sole, ma tra la scelta di un Sabato casalingo e un Sabato più movimentato in montagna la mia scelta pende sempre su quest'ultima.

Così con un gruppetto di irriducibili escursioniste con l'aggiunta di un escursionista ci siamo diretti nella bella e vicina Valtellina e dopo una lauta colazione siamo già sul pezzo. Il cielo ha ancora qualche spazio di azzurro velato ma dal versante comasco e orobico le nuvole sono scure. A occhi e croce avremo circa un tre ore di asciutto poi nevica.

Così intraprendiamo la nostra escursione nella poco famosa "Costiera dei Cech" qui siamo vicinissimi al gruppo del Masino-Bregaglia e la roccia di queste montagne ce lo fa capire con i massi granitici che troviamo qua e la.

Il giro visto il meteo non è tanto lungo e nemmeno dislivelloso, così passiamo il bel alpe con vista panoramica verso il Lago di Como.

Alpe

Per sfruttare al meglio il percorso inizio dal sentiero più diretto e ripido, meglio farlo in salita. Decisione saggia perchè la poca neve scesa rendeva il percorso scivoloso e in alcuni tratti il sentiero era un pizzico esposto e una scivolata qui non è il caso di farla! Così mentre saliamo lo sguardo va verso la vicina Valle dei Ratti con il bel borgo di Frasnedo in bella vista mentre sullo sfondo aleggiava il Sasso Manduino che di a poco si sarebbe coperto con le nubi.

Qualche pausa ce la prendiamo perchè oggi l'andatura e decisamente buona tant'è che in circa un'ora e mezza siamo già sulla parte sommitale e qui oltre a tirare un po' di bisa fredda inizia a nevischiare

cresta

Raggiungiamo la cima, ci copriamo e giusto il tempo di una foto di gruppo veloce e poi scendiamo verso l'alpeggio sottostante. Qui per fortuna tira meno aria ma che freddo! l'inverno è arrivato e la neve pure! Visto che è ancora presto scendiamo verso valle per la sosta pranzo.

Così giù verso il bel bosco

bosco innevato

Ora la neve inizia a scendere più decisa e il paesaggio diventa più suggestivo, una goduria vedere nevicare.

Siamo nei pressi di un piccolo alpe ma l'ora di pranzo è li per li e ci mancano solo una ventina di minuti per arrivare alle auto, che fare? Mangiamo al freddo o ci infiliamo nell'unica locanda del paese? Non c'era bisogno di chiederlo, quindi via diretti all'auto e si va di terzo tempo in locanda.

merenda dopo escursione

Che dire bella giornata! Grazie a chi ha dato fiducia ad una giornata che tanti avrebbero buttato al centro commerciale o sul divano!

gruppo in cima

GUARDA IL FOTOALBUM SU GOOGLE FOTO

  Le Vie Selvagge di Davide Adamo
  Via Monte Rosa 40
20081 ABBIATEGRASSO (MI)

 Tel.: +39 347 38 63 474
 Email: info@levieselvagge.it

SEGUICI SUI SOCIAL

InstagramFacebookYoutubeTripadvisor

Escursionisti in linea

Abbiamo 216 ospiti e nessun utente online