IMPARIAMO A VESTIRCI E AD EQUIPAGGIARCI CORRETTAMENTE
In inverno vestirsi adeguatamente per affrontare escursioni e ciaspolate è d’obbligo. Per ciaspolare senza sudare eccessivamente o peggio patire il freddo occorre seguire delle semplici regole.
Partiamo dal presupposto che quando si fa escursionismo invernale si fa movimento e si suda quindi è necessario vestirsi senza essere troppo pesanti per evitare di sudare e per non fare molta più fatica del dovuto. E’ importante anche non tralasciare la possibilità di coprirsi una volta giunti a destinazione o nel caso ci siano condizioni atmosferiche più severe.
I bastoncini da escursionismo sono diventati un accessorio molto utilizzato in ambito escursionistico. L’utilità? Semplice, ti aiutano ad alleggerire il carico sulle articolazioni. Camminare lungo un sentiero con tutte le asperità che presenta spesso ci porta a sovraccaricare le nostre gambe sollecitando molto le articolazioni. Utilizzando i bastoncini scarichiamo parte del peso e dello sforzo sulle braccia e sulle spalle. Tieni presente però che non ti aiutano a fare meno fatica, anzi utilizzando anche le braccia si va ad incrementare il dispendio di energia di tutto il corpo. Inoltre un uso prolungato e continuo porta a "disallenare" il nostro equilibrio. Quindi la loro utilità e strettamente legata ad alcuni fattori come zaino pesante, problemi alle articolazioni dove è meglio alleggerire il carico oppure quando i trekking sono molto lunghi e vogliamo un aiuto quando le gambe iniziano a sentire la necessità di uno scarico.
Per comprendere quale bastoncino comprare eccoti alcune caratteristiche e consiglio
Guida alla scelta e alla preparazione
Se mi chiedete quale zaino è più adatto per voi, vi rispondo subito che non lo so per certo! Non perché sono ignorante in materia, ma perché lo zaino è come un indumento va provato. Vi posso però dare dei consigli e delle direttive che vi permetteranno di orientare verso la tipologia di zaino più adatta.
Le tipologie di zaino
Oggi in commercio troviamo zaini per ogni tipo di attività, tutto questo grazie agli studi e alle indagini di mercato delle varie aziende produttrici. Possiamo distinguere tre grosse fasce di prodotto: